L’educazione ambientale è quel processo per mezzo del quale gli
individui acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso il loro
ambiente; acquisiscono e scambiano conoscenze, valori, attitudini,
esperienze, come anche la determinazione e la motivazione che li metterà
in grado di risolvere i problemi attuali e futuri dell’ambiente.
L’educazione ambientale nella scuola dell’obbligo:
Il termine “Ed. ambientale” come viene utilizzato in questo contesto,
include lo sviluppo della consapevolezza, della conoscenza, dell’intuito
e delle capacità; e va oltre lo studio delle piante, degli animali e
dei processi geologici.
Educare significa far si che la gente sia più consapevole delle proprie
relazioni con la natura ed assicurare che queste relazioni siano
sostenibili.
L’ambiente naturale ed in particolare le aree protette offrono stupende
aule all’aperto per un’ampia gamma di studi: geografia, scienze sociali,
storia, biologia, geologia etc.
Alcune ricerche compiute in proposito hanno dimostrato che gli studi
svolti sul campo sono particolarmente validi sia per i ragazzi che vanno
a scuola sia per gli adulti, e permettono un approccio all’educazione
di tipo trasversale.
E’ importante quindi continuare ad incoraggiare l’utilizzo delle aree
protette nelle scuole, considerandole come elementi essenziali
nell’ambito dell’educazione scolastica e non scolastica.
Il Parco Nazionale del Pollino viene considerato un vero e proprio
laboratorio didattico per l’educazione ambientale; l’Hotel Paradiso si
avvale della collaborazione di qualificate guide ed operatori
dell’educazione ambientale con cui organizza programmi didattici e
soggiorni nel territorio del Parco Nazionale.
Programma “tipo” di soggiorno per scolaresche:
1° giorno: Arrivo, sistemazione nelle camere, ore 13.00 pranzo. Pomeriggio escursione
guidata “Sentiero della Guardia”. Ore 19.00 proiezione DVD sul
Pollino. Ore 20.00 cena. Serata visita al vicino
paese.
2° giorno: Colazione. Escursione guidata a Bosco Magnano, “Sentiero del Peschiera
recinto del capriolo”. Pranzo a sacco fornito dall’albergo. Ore 20.00 cena.
Serata con musica in tavernetta.
3° giorno: Colazione. Escursione guidata a Piano Ruggio (visita ai Pini Loricati al
Belvedere del Malvento). Pranzo a sacco fornito dall’albergo. Ore 20.00 cena.
Serata in sala giochi.
4° giorno: Colazione. Escursione guidata, Santuario della Madonna del Pollino, Fosso
Iannace. Pranzo a sacco fornito dall’albergo. Ore 20.00 cena.
5° giorno: Colazione. Escursione guidata a Colle Gaudolino. Pranzo a sacco fornito
dall’albergo. Ore 20.00 cena. Serata in sala giochi.
6° giorno: Colazione. Escursione guidata a Monte Pelato Acqua tremola. Pranzo a sacco
fornito dall’albergo. Ore 20.00 cena. Serata con musica in tavernetta.
7° giorno: Colazione. Partenza.
Per il costo del soggiorno si prega contattare l’hotel.